Continuare a diffondere il cinema classico italiano nel mondo. E’ questo l’obiettivo dell’ufficio di Promozione Internazionale Cinema Classico dell’Istituto Luce – Cinecittà che punta alla valorizzazione dell’importante patrimonio costituito dalla Cineteca.
Per “Classico” si intendono non solo i grandi autori del passato, come Michelangelo Antonioni, Giuseppe De Santis, Vittorio De Sica, Roberto Rossellini, ma anche contemporanei come Gianni Amelio, Pupi Avati, Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Ferzan Ozpetek e molti altri che continuano a lasciare un segno profondo nella tradizione autoriale del nostro cinema. Parte integrante del lavoro di promozione è l’organizzazione di rassegne di cinema classico italiano all’estero. Fondamentale per questo è la gestione dei rapporti con le maggiori istituzioni culturali mondiali e con i più importanti festival stranieri, ma anche con rappresentanze diplomatiche e uffici dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero, al fine di coordinare gli interventi a sostegno delle attività di Istituto Luce – Cinecittà a livello mondiale.
Particolare attenzione è riservata alla comunicazione internazionale, curata con primarie agenzie di pubbliche relazioni internazionali e di concerto con i responsabili competenti delle istituzioni culturali e diplomatiche coinvolte sul territorio. Vengono gestite direttamente tutte le attività legate alla pubblicità dell’evento, dalla pianificazione grafica alle pubbliche relazioni (interviste, tavole rotonde, conferenze stampa). L’ufficio cura anche la realizzazione di mostre pittoriche e fotografiche, tra le quali ricordiamo quella dedicata ai bozzetti dello scenografo premio Oscar Dante Ferretti presso l’Academy of Motion Pictures, Arts & Sciences di Los Angeles e la mostra delle foto dei set di Bernardo Bertolucci in occasione dell’inaugurazione della sua rassegna al MoMA di New York.