Continuare a diffondere il cinema classico italiano nel mondo. E' questo l'obiettivo dell'ufficio di Promozione Internazionale Cinema Classico dell'Istituto Luce – Cinecittà che punta alla valorizzazione dell'importante patrimonio costituito dalla Cineteca. Per "Classico" si intendono non solo i grandi autori del passato, come Michelangelo Antonioni, Giuseppe De Santis, Vittorio De Sica, Roberto Rossellini, ma anche contemporanei...
PROMOZIONE
CINETECA
La Cineteca dell'Istituto Luce – Cinecittà gestisce circa 3.500 copie di film maggiormente rappresentativi della produzione italiana. Tutte le pellicole sono sottotitolate in lingua straniera e alimentano l'attività di promozione culturale nel mondo. Ogni anno, in accordo con il Ministero degli Affari Esteri, viene attuato un programma di iniziative che tocca mediamente più di cento paesi stranieri, avvalendosi della collaborazione delle locali rappresentanze diplomatiche e delle più prestigiose istituzioni internazionali.
Claudia Cardinale, diva dalle mille sfaccettature, è al centro di un grande omaggio celebrativo dal titolo Claudia Cardinale l'indomabile che Cinecittà le dedica con un libro e con una rassegna che si terrà oltreoceano al MoMA di New York.
La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard sono onorati di dare il benvenuto all’Academy, per la prima volta alla Mostra di Venezia, in occasione del suo 90° anniversario.
Cinecittà inaugura la collaborazione con l’Academy Museum of Motion Pictures di Los Angeles celebrando Pier Paolo Pasolini con la sua retrospettiva integrale.