Continuare a diffondere il cinema classico italiano nel mondo. E' questo l'obiettivo dell'ufficio di Promozione Internazionale Cinema Classico dell'Istituto Luce – Cinecittà che punta alla valorizzazione dell'importante patrimonio costituito dalla Cineteca. Per "Classico" si intendono non solo i grandi autori del passato, come Michelangelo Antonioni, Giuseppe De Santis, Vittorio De Sica, Roberto Rossellini, ma anche contemporanei...
PROMOZIONE
CINETECA
La Cineteca dell'Istituto Luce – Cinecittà gestisce circa 3.500 copie di film maggiormente rappresentativi della produzione italiana. Tutte le pellicole sono sottotitolate in lingua straniera e alimentano l'attività di promozione culturale nel mondo. Ogni anno, in accordo con il Ministero degli Affari Esteri, viene attuato un programma di iniziative che tocca mediamente più di cento paesi stranieri, avvalendosi della collaborazione delle locali rappresentanze diplomatiche e delle più prestigiose istituzioni internazionali.
Dopo lo stop per l’emergenza sanitaria, riprende a giugno da Shanghai il viaggio della retrospettiva completa dedicata a Federico Fellini. Taipei, Tokyo e Hong Kong le tappe successive.
Inizia a Londra, nella prestigiosa sede del British Film Institute, il viaggio della retrospettiva completa di Federico Fellini, che porterà in tutto il mondo i film del regista riminese in occasione delle celebrazioni dei cento anni dalla sua nascita.
Un omaggio a due carriere, due percorsi visionari del cinema internazionale contemporaneo. È quello ideato e organizzato dal MoMA di New York e da Istituto Luce-Cinecittà con The Wonders: Alice and Alba Rohrwacher